-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- luglio 2022
- novembre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: maggio 2013
Portare l’acqua col secchio bucato
Il cuore dei problemi del Paese, l’unica vera priorità non è la liquidità delle imprese o la crescita dei posti di lavoro ma la cristallizzazione della struttura sociale. Senza lo smantellamento delle corporazioni, delle attuali modalità di acquisizione del consenso … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Un Paese spaesato
Enrico Letta, anche se proclama “basta soldi ai partiti” (da quando ?), sta navigando a vista in un mare di corporazioni nel quale sono già naufragate anche le piccole riforme realizzate dal Governo precedente.
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
L’Abbazia in Toscana non basta ! forse a Lourdes…..
Il neopresidente del Consiglio è il prodotto del sistema dal quale ha ricavato onori e benefici e nel quale ha imparato a camminare sotto i cornicioni per essere pronto ad entrare in un portone al primo accenno di temporale. Galleggia … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
E questa idea ?
Dopo la sconfitta navale subita ad opera della flotta punica nel 249 A.C., le casse erano vuote e non si potevano imporre tributi agli alleati e ai cittadini romani già stremati.
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
E’ un Governo al servizio di chi ? del Paese o del sistema ?
Se la Repubblica è fondata sul lavoro il sindacato è il suo profeta. Un profeta che, confondendo il diritto al lavoro con il diritto a mantenere sempre lo stesso posto di lavoro ha ucciso la mobilità e si è arroccato … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati