Archivi autore: Avvocato Riccardo Cappello

I giovani professionisti e il miraggio della pensione…

Gli aspiranti avvocati devono pagare, tacere e sperare di poter percepire una pensione che sarà certamente non commisurabile ai contributi corrisposti. I quali, previsti come condizione di esercizio, sono dovuti anche da chi non ha reddito: i debiti dei padri … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Come si combatte la corruzione ? Nominando un’Authority !

C’è una ragnatela di corpi intermedi che avviluppa il Paese emarginando chiunque non abbia una lobby a proteggerne gli interessi. Creata col pretesto di avvicinare le istituzioni ai cittadini, ne complica il rapporto per trarre profitto dalle disfunzioni. Gli eletti … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

E se rottamassimo gli ordini professionali ?

L’intangibilità dell’assetto degli ordini professionali dovrebbe far riflettere su quali siano le linee guida del Governo Renzi. Il quale da un lato attacca gli organismi screditati e dall’altro rafforza i poteri di quelle corporazioni che costituiscono una solida cerniera tra … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

L’avvocatura ? Ha perso tutto ma salva la liturgia !

Il XXXIII° Congresso Nazionale Forense di Venezia si è concluso con le solite inconcludenti  mozioni approvate dal solito sparuto gruppo di avvocati che da oltre 30 anni è sempre ai vertici delle rappresentanze forensi, sempre gli stessi e sempre pronti … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Leggi chiare ? Semplificazioni ? E chi mantiene quest’esercito di consulenti ?

Ogni imprenditore è costretto a mantenere un numero spropositato di consulenti (commercialista, legali etc.) senza che neppure il consulente del lavoro sappia dirgli con certezza quanto gli costa annualmente un impiegato e il suo stipendio netto o quale sia l’ammontare … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

I professionisti sono lavoratori ? No. Vivono di rendita !

Gli addetti alla produzione sono lavoratori, tutelati dalla Costituzione e dai sindacati, mentre coloro che gestiscono beni o servizi per conto dello Stato, sono percettori di rendite in quanto svolgono un’attività senza correre alcun rischio. Questi ultimi sarebbero tutelati dagli … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Chi valuta i valutatori ?

Se sono i peggiori a determinare nomine e carriere perché ostinarsi a buttare soldi nella scuola ? I più capaci avrebbero maggiori possibilità di emergere se l’assegnazione degli incarichi fosse affidata al sorteggio come avviene per i giudici popolari. Una … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Si può riformare il mercato del lavoro ignorando il lavoro intellettuale ?

La Corte di Giustizia europea ha cancellato le regole nazionali di accesso alle professioni che consentivano ad alcuni Stati membri, tra i quali l’Italia, di bloccare la circolazione dei titoli professionali. La decisione (sentenza 17.07.2014, cause riunite 58/13 e 59/13), … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Avvocatura cumanna, governo và e fà !

Non siamo nella Palermo degli anni ’60 e ’70 ma al Consiglio dei Ministri del 29.08.2014. Non è il boss a comandare ma l’ordine forense. Non è il picciotto ad eseguire ma il governo. L’ordine non si trasmette col “pizzino” … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Pover’uomo ! Costretto a correre sempre più in fretta per restare sempre nello stesso posto !

“Togliamo l’Italia ai soliti noti che vanno nei salotti buoni” afferma con sicurezza il premier. Ma per darla a chi ? Questa è la domanda inevasa. Guardando alla prima tornata di nomine (Eni, Finmeccanica, Enel…) verrebbe da pensare che, l’incremento … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati