Il caso ex Ilva è paradigmatico di come i partiti si palleggino le responsabilità e preferiscano salvare imprese decotte piuttosto che investire in nuove iniziative. La procura di Taranto è in guerra con lo stabilimento dal 2012, quando arrivò persino a sequestrare più di un miliardo di euro di prodotti finiti definendoli corpi del reato. Uno dei motivi per cui ArcelorMittal ha deciso di andarsene è dato dal dover misurarsi con adempimenti disposti dalla magistratura che non consentirebbero l’avvio del piano di risanamento concordato. Poi c’è la lungaggine della giustizia civile che scoraggiano ad investire in un Paese incapace di risolvere le controversie in tempi compatibili con il business. I partiti promettono soluzioni facili a problemi complessi senza tener conto dei dati e della scienza. Le strade, le gallerie, le ferrovie dell’Alta velocità, i termovalorizzatori, gli inceneritori, le trivellazioni sono il frutto di congiure dei poteri forti, in nome dei loro interessi. Le vaccinazioni sono opera della propaganda delle multinazionali farmaceutiche. Le scelte decisive per il futuro di una nazione vengono giocate a dadi, nel contesto di democrazie radicalizzate. La politica scarica la propria incapacità e le proprie responsabilità sui magistrati che sono rimasti gli unici a difendere il diritto alla salute dei tarantini. L’intervento della magistratura ha squarciato il velo dell’irresponsabilità di tutti quelli che, pur dovendo intervenire, sono rimasti fermi per anni. Conciliare il diritto alla salute degli abitanti e di quelli che si nutrono dei prodotti provenienti dal territorio con il diritto dei lavoratori a mantenere il posto di lavoro. Sono trent’anni che i tarantini si ammalano e muoiono ma la caccia al voto supera qualsiasi limite Anche quello della decenza
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- maggio 2025
- marzo 2025
- gennaio 2024
- ottobre 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- marzo 2023
- luglio 2022
- novembre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta