La via del mercato, che spazzerebbe via le corporazioni, è troppo rischiosa e nessuno intende percorrerla allontanandosi dalla riva degli interessi costituiti. La burocrazia ed i suoi privilegi non si sfiorano neppure, le risorse si reperiscono introducendo nuovi balzelli ma senza toccare la spesa pubblica per non alienarsi il consenso dei ceti protetti e dei sindacati. Un governo soporifero,di sopravvivenza, incapace di incidere sulla radice del male. Il Governo Letta vuole salvare il sistema non il Paese! Come tutti i governi precedenti si guarda bene dall’affrontare i nodi strutturali che impiccano il Paese. Non casualmente solo due parole non sono mai presenti negli interventi del premier: concorrenza e mercato. l’Italia resta, quindi, in mezzo al guado tra il coraggio di fare le scelte impopolari della Thatcher e l’efficienza dello Stato di Colbert. La Thatcher, per cambiare il Paese, ha rotto lo status quo ed il modello di sviluppo fondato sull’appartenenza, ha liberato i cittadini dalle categorie e dalla tirannia della burocrazia statale rimettendo al centro l’individuo ed ha eliminato con un solo colpo ed in una notte tutte le 45 contee metropolitane mentre noi da anni discutiamo sulle province! Quella “rivoluzione” ha gettato le basi di una moderna democrazia basata sul merito. In Italia abbiamo bisogno di qualcuno che si faccia carico di rompere lo status quo ma non possiamo certo estrarlo dal mazzo di coloro che sono incistati nel vecchio sistema di potere o tra i giovani allevati nella logica dell’apparato. Ormai, non si tratta più di ridurre le spese del Quirinale, ma di ridisegnare lo Stato cambiando il modello organizzativo della società. Non si tratta di eliminare alcune mele marce ma di sostituire il cestino che infetta e corrompe le mele che vi si introducono.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2025
- maggio 2025
- marzo 2025
- gennaio 2024
- ottobre 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- marzo 2023
- luglio 2022
- novembre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta