E se gli esercenti attività protette costringessero lo Stato, a risarcire gli investimenti fatti per l’acquisto delle licenze ? Da almeno un decennio la politica, legiferando con la testa nell’urna, alimenta l’illusione che alcune attività possano garantire un reddito ed uno status. Così molti hanno investito nell’acquisto di licenze (taxi, farmacisti) e nell’apertura di studi professionali (avvocati, commercialisti) restando in balia del mercato ora che le regole imbrigliano invece di proteggere. Infatti la tecnologia, introducendo nuove modalità di esercizio di vecchi lavori, sta sgretolando il sistema di inquadramento professionale aprendo all’ingresso di nuovi operatori e cancellando i problemi che le norme avrebbero voluto regolare. L’economia della condivisione (Sharing Economy) ha partorito, ma non siamo che all’inizio di una rivoluzione, UberPop e Airbnb. La prima è un’applicazione per smartphone che consente a migliaia di cittadini di prestare la propria auto ed il proprio tempo per arrotondare ed a centinaia di migliaia di altri cittadini di disporre di un servizio affidabile ed economico per spostarsi in città. Di fronte a questa minaccia i tassisti sono scesi in piazza e si sono rivolti alla magistratura che ha inibito la prestazione del servizio. In modo analogo un portale (Airbnb), attraverso il web, mette in contatto chi ha qualche stanza libera da affittare e chi vuole risparmiare sui costi del pernottamento. Queste innovazioni tecnologiche si traducono in un duplice vantaggio per i cittadini che, come utenti, dispongono di un servizio migliore a costi inferiori e, come possibili erogatori del servizio, hanno l’opportunità di poter integrare il reddito familiare. Ma di fronte alle lobbies dei tassisti, che chiedono l’aumento delle tariffe ed il blocco del rilascio di nuove licenze, e degli albergatori, interessati a mantenere il monopolio della ricettività, i partiti si compattano a difesa delle categorie, ancorché minoritarie, in nome di una presunta “concorrenza sleale”. La quale, secondo principi universalmente riconosciuti, esiste non per tutelare gruppi specifici o per creare e consolidare posizioni di monopolio ma in funzione dei consumatori. I quali, peraltro, sono assenti in un dibattito in cui dovrebbero essere protagonisti. Il mondo vola ma in Italia è in corso il dibattito sulla vendita dei giornali fuori dalle edicole e sulla liberalizzazione dei farmaci di fascia “C”. Mentre ogni servizio che soddisfa le esigenze dei consumatori meglio del precedente è destinato ad affermarsi nonostante i vincoli normativi e le resistenze corporative, le leggi arrivano sempre in ritardo rispetto al fenomeno da regolare, le licenze diventano carta straccia ed i giovani professionisti lottano per sopravvivere.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2025
- maggio 2025
- marzo 2025
- gennaio 2024
- ottobre 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- marzo 2023
- luglio 2022
- novembre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta