Quando l’estro degli italiani può esprimersi liberamente senza essere inquinato dalla politica o imbrigliato dalla burocrazia riesce ad imporsi ed a raggiungere l’eccellenza. Così, anche se non esiste un albo, e forse proprio per questo, il Comitato dell’Unesco, ha deciso all’unanimità di annoverare «L’arte dei pizzaiuoli napoletani» nella Lista dei patrimoni dell’Umanità, riconoscendo come la creatività alimentare della comunità napoletana sia unica al mondo. Per l’Unesco “il know-how culinario legato alla produzione della pizza è un indiscutibile patrimonio culturale … Partendo dai quartieri poveri di Napoli, la tradizione culinaria si è profondamente radicata nella vita quotidiana della comunità. Per molti giovani praticanti, diventare Pizzaiuolo rappresenta anche un modo per evitare la marginalità sociale“. Esulta il ministro delle Politiche Agricole twittando “Vittoria!L’Unesco ha voluto riconoscere quale patrimonio dell’umanità la creatività dei pizzaiuoli che hanno saputo trasformare elementi basici come l’acqua e la farina in una creazione di incredibile valore culturale che rappresenta l’Italia nel mondo”. Ed esultano anche quei politici che, trasversalmente d’accordo, da anni sostengono che il pizzaiolo è “un lavoratore fantasma privo di titoli giuridicamente efficaci” e che “fare la pizza è un’arte che non può essere esercitata senza un attestato di competenza rilasciato da organismi associativi di pizzaioli, riconosciuti dal Ministro dello sviluppo economico”. Questo riconoscimento evidenzia come statalizzare le attività si traduca nel regalare a pochi soggetti il business della formazione, complicare la vita ai pizzaioli e creare “la casta della pizza” da mettere, ovviamente, sotto il tallone della politica. La quale, inquadrando ogni attività in una corrispondente figura giuridica, persegue il consenso infischiandosene dei pizzaioli e degli interessi del Paese
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2025
- maggio 2025
- marzo 2025
- gennaio 2024
- ottobre 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- marzo 2023
- luglio 2022
- novembre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta