-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2025
- maggio 2025
- marzo 2025
- gennaio 2024
- ottobre 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- marzo 2023
- luglio 2022
- novembre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta
Archivi autore: Avvocato Riccardo Cappello
Il feudalesimo è morto, i diritti feudali no !
In Italia, il feudalesimo non è mai morto e, se è morto, sopravvivono ancora i diritti feudali e gli antichi privilegi concessi a pochi con il pretesto di tutelare l’interesse di tutti. Così, per garantire un “adeguato” tenore di vita … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Cambiamento ? Ma quando mai ?
Con l’arrivo dei 5 Stelle alla guida del Paese molti hanno creduto in un cambiamento che, invece, si sta risolvendo in una semplice turnazione di uomini nel beneficiare degli stessi privilegi. I nuovi arrivati, infatti, perseguendo la democrazia diretta, avrebbero … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Benvenuto Casalino !
Ci voleva la “bufera Casalino” per indurre il Governo a chiedersi «A cosa serve l’Ordine dei giornalisti” ed a prendere in considerazione l’opportunità di abolirlo. Eppure un Movimento, che dice di mettere gli interessi della collettività al di sopra dei … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Rimettere al centro l’individuo ? Roba da ridere !
Le professioni, sono la metafora di un Paese allergico al mercato, aree protette che vivono e prosperano nei corridoi coperti tra una società sempre più moderna ed uno Stato sempre più inefficiente. Lo Stato, per ottenere l’aggregazione preventiva del consenso, … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
E questi sarebbero i cani da guardia della democrazia….
Ma come possono i giornalisti difendere la democrazia se non son neppure in grado di liberarsi del loro ordine professionale che non ha nulla di democratico? Gli ordini, infatti, sono il più grosso ostacolo alla democrazia diretta. Questi reperti medievali, … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
E se i poteri forti fossero gli ordini professionali ?
Questi reperti archeologici, dislocati nelle aree in cui maggiore è l’interferenza tra politica, diritto, economia e società civile rappresentano un limite alla libertà d’impresa e un danno per la collettività. È inconcepibile che ancora esistano strutture che gestiscono in regime … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Faltan cabezas.
Mancano gli uomini, lamentava Olivares il grande ministro di Filippo IV°. Il paese più ricco e potente del mondo, pur disponendo di enormi quantità di oro che i conquistadores inviavano dal Messico e dal Perù non aveva cervelli capaci d’impiegarlo. … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Il crollo del ceto medio e la polverizzazione degli interessi
Tutti pensano che la storia d’Italia sia stata scritta da Mazzini, da Garibaldi o da Cavour. Si sbagliano. Paradossalmente, è stata scritta da Piero Fassino. Il quale, con molta arroganza e scarsa lungimiranza, rifiutò l’iscrizione di Beppe Grillo e la … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
L’Isola dei Fumosi
La selezione dei candidati è un casting cui gli aspiranti, se possono contare sulla presentazione di un “padrino” o di qualcuno che già faccia parte della combriccola, si presentano e giurano fedeltà al leader. Individuare personaggi presentabili non è facile … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
I dubbi su “Il Dubbio”
Il Consiglio Nazionale Forense mentre da un lato invocava l’equo compenso per aiutare i giovani in difficoltà evitando loro di scontare “uno squilibrio nei rapporti contrattuali”, dall’altro stanziava 1.200.000 euro per incrementare le spese di trasferta e le indennità dei … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati