E questa idea ?

Dopo la sconfitta navale subita ad opera della flotta punica nel 249 A.C., le casse erano vuote e non si potevano imporre tributi agli alleati e ai cittadini romani già stremati. Allora, il Senato di Roma, votò una legge che obbligava i più ricchi a versare dei contributi con l’intesa che, a vittoria ottenuta, sarebbero stati rimborsati. In pratica il senato stesso, composto in gran parte dagli uomini più facoltosi di Roma, si autotassò con un provvedimento che Polibio ha definito come un prestito governativo. Così i romani poterono allestire una flotta e proseguire la guerra contro Cartagine, concludendola vittoriosamente.  In presenza di una crisi così devastante i parlamentari e coloro che percepiscono pensioni al di sopra di un determinato ammontare potrebbero seguire l’esempio dei padri autotassandosi per favorire la ripresa dell’economia. Ma dubitiamo che questa idea possa essere presa in considerazione. Quegli uomini fecero grande Roma, questi l’hanno ridotta così !

Questa voce è stata pubblicata in IlCappio. Contrassegna il permalink.