Il 20 luglio 1998, dinanzi a Silvio Berlusconi che tiene inchiodata e sequestrata la politica italiana ai suoi processi, Indro Montanelli propone provocatoriamente sul Corriere della sera un referendum popolare per abolire i reati del Cavaliere e anche le patrie galere, per metterlo definitivamente al sicuro. Dal centrodestra si scatena la solita canea contro il grande giornalista. Il quale, qualche giorno dopo, riceve una lettera spiritosa e affettuosa del suo amico Franco Modigliani, premio Nobel per l’Economia, che vive negli Stati Uniti: “Caro Montanelli, il tuo articolo del 20 luglio, nel quale proponevi provocatoriamente un referendum sui guai giudiziari di Berlusconi, era sublime. Speriamo che la tua intelligente parodia svegli l’opinione pubblica!”. Montanelli, sulla prima pagina del Corriere, gli risponde così: “Caro Franco, (…) non illuderti che i tuoi consigli possano avere, come non lo hanno i miei flebili ma molto meno autorevoli richiami, qualche impatto su una pubblica opinione che non conosce, per distinguere il giusto dall’ingiusto e separare il buono dal cattivo, altro strumento che l’accetta. Convinta di trovarsi di fronte al dilemma: o la corruzione o il comunismo, essa non ha avuto, e continua a non avere, sulla scelta, alcun dubbio. Per due motivi Primo, perché ad avere paura del comunismo, e a mostrarla, non ci vuole più il coraggio che ci voleva quando il comunismo incombeva realmente. Secondo, perché dopo tanti secoli che la pratichiamo, dietro l’esempio e sotto il magistero di nostra Santa Madre Chiesa, ineguagliabile maestra d’indulgenze, perdoni e condoni, noi italiani siamo riusciti a corrompere anche la corruzione e a stabilire con essa il rapporto di pacifica convivenza che alcuni popoli africani hanno stabilito con la sifilide, ormai diventata nel loro sangue un’afflizioncella di ordine genetico senza più gravi controindicazioni. Ci siamo riusciti seguendo la più semplice delle terapie: quella non di spegnere i roghi, ma di mandarci, insieme alle streghe e agli untori, anche i pompieri, in modo da creare un tale viluppo di corpi, di anime e di responsabilità, che non consenta altra soluzione che l’assoluzione. Imparzialmente plenaria, si capisce. Ci si arriverà, prima o poi, anche stavolta. E, a dirti il vero, nemmeno io riesco a vedere come altrimenti si possa uscirne. Cosa si può fare in un Paese che, per curare i matti, invece di migliorare i manicomi, li sopprime ? Quando ci tornerai – spero presto – ti raccomando (…) di fare una capatina a Predappio per deporre un mazzolino di fiori sulla tomba del povero Duce, che ti ha reso il grande servigio di costringerti a emigrare e a cercarti un’altra patria. Pensa un po’ come saresti diventato, se restavi tra noi. Uno come noi, saresti diventato, che non sappiamo nemmeno più da che parte stiamo, perché a mettersi dalla parte della ragione, qui in Italia, c’è sempre il rischio, anzi la certezza, di vederla amministrata in modo tale da fornirne di migliori a chi sta dalla parte del torto”.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2025
- maggio 2025
- marzo 2025
- gennaio 2024
- ottobre 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- marzo 2023
- luglio 2022
- novembre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta