-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2025
- maggio 2025
- marzo 2025
- gennaio 2024
- ottobre 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- marzo 2023
- luglio 2022
- novembre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta
Archivi autore: Avvocato Riccardo Cappello
La Ruspa Esattoriale
C’era una volta un limite al pignoramento dello stipendio o della pensione fissato per lasciare al debitore un margine di sopravvivenza. Il decreto “Salva Italia”(1.10.2012 del Governo Monti) ha imposto che le pensioni confluiscano direttamente ed automaticamente dall’Istituto di Previdenza … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Affiliarsi per contare !
Mentre nelle democrazie avanzate alla rappresentatività si sta progressivamente sostituendo la partecipazione e alla delega subentra l’intervento diretto reso possibile dalla tecnologia, in Italia si continua a privilegiare un modello sociale che valorizza l’appartenenza, la provenienza e l’albero genealogico. Quando, … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Consenso, Uber Alles
Nel 1903 la Corte Suprema americana chiamata a pronunciarsi sui danni arrecati ad un allevatore dai voli aerei fissava il principio che “il diritto deve adeguarsi alle nuove tecnologie altrimenti non è più in grado di tutelare nulla”. Ma questo … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
A proposito di Concorrenza…
Il Disegno di legge sulla concorrenza, in discussione alla Camera, non prospetta una riforma epocale e neppure l’inizio di un’opera di semplificazione visto che si tratta di un testo infarcito di rimandi.che rendono inevitabile un lavoro ad incastro nella fase … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Piuttosto che lavorare è meglio fare l’avvocato !
Con un tasso di disoccupazione giovanile che supera la soglia del 43% è audace, se non rischioso, sostenere che l’Italia sia una Repubblica fondata sul lavoro. Sarebbe, forse, più appropriato definirla fondata sulle professioni che si sono alleate col potere … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
A che ed a chi serve lo Stato ?
Così come congegnato solo a quelli che ci campano sopra. La tanto condannata evasione fiscale sottrae risorse al circuito vizioso della politica per immetterle in quello virtuoso dell’economia. Forse è tanto vituperata perché impedisce ai politici di mettere le mani … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
A che serve il Viagra ? Anche per comprare il consenso !
Con il disegno di legge sulla concorrenza, presentato il 20 febbraio 2015 il Governo cerca di superare l’ansia da consenso e la paura di non farcela ricorrendo al viagra al medicinale, cioè, che rappresenta larga parte del fatturato dei farmaci … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Fin dove può arrivare la discrezionalità politica ?
Le istituzioni sono solo contenitori vuoti il cui funzionamento è legato alla qualità delle persone che, a sua volta, dipende dalle modalità di selezionarle. Purtroppo, in assenza di parametri oggettivi, la selezione è, in larga parte, rimesse alla discrezionalità politica … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Come si compra il consenso ?
Si racconta che Stalin procurasse i rubli ai bolscevichi assaltando le banche ed i treni: era un rapinatore ma almeno correva qualche rischio. Il Consigliere comunale di Castagneto Carducci, versando in difficoltà economiche, ha scelto la via più rischiosa di … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati
Ma c’è qualcuno che si assume le responsabilità senza scaricarle su un altro ?
È molto interessante, oltre che sintomatico di come vengono affrontati i problemi in Italia e dell’abilità delle parti nel “rimpallarsi” le responsabilità, quanto postato il 16 dicembre 2014 da Roberta Calabrò su Mobilitazione Generale degli Avvocati – M.G.A. – Al … Continua a leggere
Pubblicato in IlCappio
Commenti disabilitati