Archivi autore: Avvocato Riccardo Cappello

Una politica fuori controllo

Il potere legislativo è un corpo contundente, un’arma impropria nelle mani dei partiti che, subordinati solo a se stessi, non hanno limiti e sanno di non averli. Il Parlamento ormai legifera senza alcun vincolo: contro la Costituzione, contro i diritti … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Tagliare le risorse ? perchè non tagliare la scuola ?

I giovani invecchiano scioperando contro i tagli alla scuola. Sono giovani senza speranza, senza illusioni e spesso strumentalizzati da chi gestisce le risorse e vorrebbe potersene accaparrare in maggiore misura . Il problema della scuola non sono la quantità delle … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Era un popolo di eroi…

La spregiudicatezza dei pochi Don Rodrigo e la sottomissione dei troppi Don Abbondio sta facendo sprofondare l’Italia in un nuovo feudalesimo. La crisi della politica e del parlamentarismo ha annullato l’individuo e

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

La meritocrazia ? un limite alla discrezionalità politica….

De Gasperi, nel primo dopoguerra, sollecitato dagli americani ad investire nella ricerca, rispose: “la ricerca è un lusso”. Da allora nulla è cambiato ed a scuola, università e ricerca  il premier Letta ed il suo governo non hanno dedicato alcuna … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Fino a che punto le ragioni del consenso prevalgono su quelle del Paese ?

Ma il cittadino meglio lasciarlo solo. Lo Stato, infatti, si rivolge a cittadini e imprese solo per imporre nuovi oneri o per affidarli allo sfruttamento di qualche categoria organizzata. La crisi economica che dura da quasi 6 anni si è ulteriormente … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Le pecore si fanno tosare….. ma fino a quando si faranno scorticare ?

Dopo che nel 1974 apparve sulla stampa la notizia che le compagnie petrolifere avevano versato al quadripartito ingenti somme di denaro, la legge sul finanziamento pubblico dei partiti in soli 16 giorni finì sulla Gazzetta Ufficiale, “per evitare la tentazione … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Portare l’acqua col secchio bucato

Il cuore dei problemi del Paese, l’unica vera priorità non è la liquidità delle imprese o la crescita dei posti di lavoro ma la cristallizzazione della struttura sociale. Senza lo smantellamento delle corporazioni, delle attuali modalità di acquisizione del consenso … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

Un Paese spaesato

Enrico Letta, anche se proclama “basta soldi ai partiti” (da quando ?), sta navigando a vista in un mare di corporazioni nel quale sono già naufragate anche le piccole riforme realizzate dal Governo precedente.

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

L’Abbazia in Toscana non basta ! forse a Lourdes…..

Il neopresidente del Consiglio è il prodotto del sistema dal quale ha ricavato onori e benefici e nel quale ha imparato a camminare sotto i cornicioni per essere pronto ad entrare in un portone al primo accenno di temporale. Galleggia … Continua a leggere

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati

E questa idea ?

Dopo la sconfitta navale subita ad opera della flotta punica nel 249 A.C., le casse erano vuote e non si potevano imporre tributi agli alleati e ai cittadini romani già stremati.

Pubblicato in IlCappio | Commenti disabilitati